di Fernanda Moneta Il primo febbraio gli induisti celebrano Sri Pancami, dea di conoscenza, saggezza e raffinatezza, protettrice di Belle Arti, scienza e tecnologia. In molte parti dell’India (Gujarat e Rajasthan, ad esempio), il governo indiano sta incoraggiando il rispetto di questo culto nelle scuole. Sri Pancami é la dea dello studio, protettrice degli istituti educativi … Leggi tutto Sri Pancami: il potere della conoscenza e dell’arte
Tag: India
Illuminazione espresso: dai Beatles a David Lynch
di Fernanda Moneta “Ancora nel ’65 in India incontrai soltanto un pugno di hippy ante litteram a Benares, poca roba. Ma nel giro di trentaquattro anni tutto era cambiato, la città indiana era affollata di assetata di gente filosofia”. Diana Eck[1] Deceduto nel 2008, Maharishi Mahesh Yogi, forse più noto come il guru dei Beatles, è il padre … Leggi tutto Illuminazione espresso: dai Beatles a David Lynch
Quanto vale l’arte contemporanea indiana dopo il deboom
di Fernanda Moneta All’incirca dal 2004, grazie ai nuovi ricchi creati dalle economie emergenti di India, Cina, Russia e Medio Oriente, il mercato dell’arte si è globalizzato sia in termini di vendita che di acquisto. Fatto decisamente positivo è che ciò ha reso il settore meno sensibile alla recessione. Di contro, i prezzi delle opere … Leggi tutto Quanto vale l’arte contemporanea indiana dopo il deboom
L’India di Tarquin Hall e il caso Vish Puri
di Fernanda Moneta 271 pagine lette in un pomeriggio, senza un attimo di pesantezza o indecisione, senza alienazione e con la sensazione esatta di dar vita ad un evento. Ambientato in India, quasi del tutto a Delhi, ma con qualche puntata nello Jampur, Vish Puri e il caso della domestica scomparsa è un giallo scritto … Leggi tutto L’India di Tarquin Hall e il caso Vish Puri
L’India vista da Ovest, da Schopenhauer a Topolino
di Fernanda Moneta Nel 1869, l’apertura del canale di Suez che unisce il Mediterraneo all’Oceano indiano, oltre al commercio, stimola i viaggi d’esplorazione verso l’India. Da questi viaggi tornano uomini nuovi, carichi di appunti, manoscritti e testi che aprono sullo spirito squarci di lucidità sconosciuti all’occidente cristiano. La teosofia, l’induismo, il buddismo e le altre … Leggi tutto L’India vista da Ovest, da Schopenhauer a Topolino
Anicca, dukkha, anatta: tutto muore, tutto è dolore, noi non siamo niente. Jitish Kallat e The Celebrity Big Brother
di Fernanda Moneta Ora se ne può parlare, il lutto è finito. Un lutto breve, come brevi sono i tempi televisivi. Il 21 marzo 2009 si è spenta di un tumore annunciato in diretta Tv, Jade Goody, una cantante, con l’immagine di una qualsiasi ragazza dei sobborghi londinesi, giunta alla ribalta internazionale per aver partecipato … Leggi tutto Anicca, dukkha, anatta: tutto muore, tutto è dolore, noi non siamo niente. Jitish Kallat e The Celebrity Big Brother