di Fernanda Moneta E così, Noi siamo incalcolabili. La matematica e l’ultimo illusionismo del potere, un libro che avrebbe probabilmente consigliato anche Umberto Eco (che lo fece davvero per una precedente pubblicazione dello stesso autore) finalmente esce in ebook. Il saggio di Stefano Diana parte dall’intuizione che numeri, calcoli e misure siano illusioni. Così come sono … Leggi tutto L’urlo degli incalcolabili. Stefano Diana, matematica e ultimo illusionismo del potere
Tag: Libri
L’India di Tarquin Hall e il caso Vish Puri
di Fernanda Moneta 271 pagine lette in un pomeriggio, senza un attimo di pesantezza o indecisione, senza alienazione e con la sensazione esatta di dar vita ad un evento. Ambientato in India, quasi del tutto a Delhi, ma con qualche puntata nello Jampur, Vish Puri e il caso della domestica scomparsa è un giallo scritto … Leggi tutto L’India di Tarquin Hall e il caso Vish Puri
L’angelo rovesciato. Quattro saggi sull’11 settembre e la scomparsa della realtà. La bomba mediatica di Attilio Scarpellini
di Fernanda Moneta Nonostante i tempi in cui viviamo, che sembrano segnati da uno scadenzario macabro, a volte succede: in libreria sbocciano fiori di carta. Credo che sia proprio il momento giusto per pubblicare questa raccolta di saggi che Attilio Scarpellini dedica alla fruizione mediatica della morte, tra Ground Zero e l’esecuzione di Saddam Hussain. … Leggi tutto L’angelo rovesciato. Quattro saggi sull’11 settembre e la scomparsa della realtà. La bomba mediatica di Attilio Scarpellini
Il respiro del deserto
di Fernanda Moneta Se ne parla da giugno. Finalmente sta per uscire l’ultimo romanzo di un autore da 1.000.000 di copie vendute: Il respiro del deserto, di Marco Buticchi (Longanesi). La storia è ambientata nella Cina dei Mongoli. Un coraggioso scrivano dell’epoca di Gengis Khan. Un eroe dei mari. Una nave in disarmo. E un … Leggi tutto Il respiro del deserto
Tecnocin@: new documentary movement tra realismo cinico e maoismo
di Fernanda Moneta In Cina, lo Stato controlla ogni arte, dalla prima alla settima, essendone l’unico finanziatore e controllando produzione, distribuzione e comunicazione e chi dall’estero arriva in Cina per occuparsi di arte lo fa in primis perché è un affare, in secundis per motivi politici. Per le fonti ufficiali cinesi, il New Documentary Movement … Leggi tutto Tecnocin@: new documentary movement tra realismo cinico e maoismo