di Fernanda Moneta The Founder, il film diretto da John Lee Hancock (2016, riprogrammato spesso in Tv e da poco rivisto), basato sulla storia vera dell’imprenditore Ray Kroc che avventurosamente acquisì il franchise McDonald’s, contiene una vicenda segreta che è decisamente più rilevante di quella in primo piano. In una scena all’inizio del film, dopo una giornata di lavoro sprecato, il venditore di … Leggi tutto Io penso positivo. A proposito di The Founder. la storia segreta
Tag: Cinema
Ken Loach. Sorry We Missed You – Rider, deregulation e brexit. Come la working class c’è cascata
di Fernanda Moneta Lo schermo è scarno. La voce di un uomo, Ricky (Kris Hitchen) elenca il proprio curriculum vitae composto da molti impieghi di breve durata. Il suo percorso professionale è l’incarnazione di mobilità, flessibilità, velocità: politiche del lavoro che hanno svuotato il senso del Mestiere (con la maiuscola) in cambio di una supervalutazione della logistica, … Leggi tutto Ken Loach. Sorry We Missed You – Rider, deregulation e brexit. Come la working class c’è cascata
Le mani sul culo e i vampiri di emozioni
di Fernanda Moneta La tv e i giornali ci stanno bombardando di denunce fatte da personalità del cinema e dintorni in riferimento ad abusi subiti in ambito lavorativo. Veri o presunti?! Santi o dannati?! Domande che in Italia i giornalisti si fanno, assieme ad un uso generalizzato del condizionale, non tanto perché succubi di una … Leggi tutto Le mani sul culo e i vampiri di emozioni
Cinecittà e Audiovisivo ieri, oggi, domani
di Fernanda Moneta Avevamo lasciato Cinecittà – alla periferia sud di Roma – quando l’allora ministro Sandro Bondi aveva ridisegnato la sua mappa gestionale, in disaccordo, tra gli altri, con l’Anac (Associazione Nazionale Autori Cinematografici; leggi http://www.artapartofculture.net/new/wp-content/uploads/2009/02/febbraio_2009.pdf). Il ministro Dario Franceschini, parlando a latere della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, parte dalla constatazione che il tentativo di un mix tra … Leggi tutto Cinecittà e Audiovisivo ieri, oggi, domani
John G. Avildsen e il sogno americano. Com’è attuale Rocky
di Fernanda Moneta Il 2017 è un anno sormontato da un vento costante che porta via, tra gli altri, attori, musicisti, artisti, registi. Ci ha lasciati a 81 anni John G. Avildsen, noto per aver diretto film imprescindibili, come Rocky e Karate Kid. Avildsen ci lascia in un momento storico in cui la boxe ha … Leggi tutto John G. Avildsen e il sogno americano. Com’è attuale Rocky
Movie # 12 – Cartolina da Cannes. L’Anac abbraccia l’Europa
di Fernanda Moneta L’Anac è un acronimo che indica, prima di tutto, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Si tratta di una sorta di sindacato che raccoglie tutti o quasi i registi cinematografici italiani. Dico “quasi” perché per essere soci Anac bisogna essere chiamati da almeno tre soci anziani. È un’associazione old school di cui faccio parte … Leggi tutto Movie # 12 – Cartolina da Cannes. L’Anac abbraccia l’Europa
Memè Perlini. Un fazzoletto nel cielo della rete per salutare un eroe della cultura
di Fernanda Moneta Spinto dall’indifferenza, muore innanzitutto un uomo. Teatro del suicidio, ancora una volta, una Roma disattenta ai talenti dell’Arte e della Cultura che hanno scelto di investire su questa metropoli del sud dell’Europa il tempo della propria vita. Memè Perlini è morto a 69 anni. È stato un artista completo. Attore, pittore, regista, … Leggi tutto Memè Perlini. Un fazzoletto nel cielo della rete per salutare un eroe della cultura
Natale trasmediale. Sotto l’albero i pacchi
di Fernanda Moneta Oltre ad una serie infinita e onnipresente ditutorial su come decorare con l’immondizia la nostra casa per Natale, su come trasformare avanzi in piatti che saranno avanzati, su come rovinare definitivamente abiti già rovinati con lustrini e nastrini, questa stagione di fine 2016regala una nuova consapevolezza sul mestiere di critico innanzitutto e poi di giornalista. Partiamo … Leggi tutto Natale trasmediale. Sotto l’albero i pacchi
Duca Bianco, Stella Nera
di Fernanda Moneta David Bowie è in scena a New York con la sua nuova opera, Lazarus (stesso titolo del singolo uscito il 7 gennaio 2016), un sequel teatrale del film del 1976 diretto da Nicolas Roeg: L’uomo che cadde sulla Terra (The Man Who Fell to Earth) e tratto dall’omonimo romanzo di Walter Tevis (in Italia è stato … Leggi tutto Duca Bianco, Stella Nera
Rivoluzione umana contro la Bestia
di Fernanda Moneta I titoli di studio, i libri letti, i film visti, i fumetti, la musica, le opere riscoperte nei musei… Tutto ciò serve per accumulare cultura nella nostra memoria. La cultura ci permette di affrontare scelte complesse ad un livello superiore dell’animalità (mangiare, riprodursi, sottomettere), della collera (esisto solo io, tutti gli altri sono … Leggi tutto Rivoluzione umana contro la Bestia