di Fernanda Moneta Tutti lo conoscono, in ambito culturale e movimentistico, ma nessuno è in grado di affermare che lo conosce completamente. Ognuno ha presente un pezzo della sua esperienza, una parte delle sue interazioni. Anche il suo sito personale è uno spazio aperto (http://www.verdegiac.org). Difficile, se non impossibile, riportare in un articolo i … Leggi tutto Addio a Giacomo Verde: uomo del rinascimento digitale
Tag: Fernanda Moneta
Io penso positivo. A proposito di The Founder. la storia segreta
di Fernanda Moneta The Founder, il film diretto da John Lee Hancock (2016, riprogrammato spesso in Tv e da poco rivisto), basato sulla storia vera dell’imprenditore Ray Kroc che avventurosamente acquisì il franchise McDonald’s, contiene una vicenda segreta che è decisamente più rilevante di quella in primo piano. In una scena all’inizio del film, dopo una giornata di lavoro sprecato, il venditore di … Leggi tutto Io penso positivo. A proposito di The Founder. la storia segreta
Ken Loach. Sorry We Missed You – Rider, deregulation e brexit. Come la working class c’è cascata
di Fernanda Moneta Lo schermo è scarno. La voce di un uomo, Ricky (Kris Hitchen) elenca il proprio curriculum vitae composto da molti impieghi di breve durata. Il suo percorso professionale è l’incarnazione di mobilità, flessibilità, velocità: politiche del lavoro che hanno svuotato il senso del Mestiere (con la maiuscola) in cambio di una supervalutazione della logistica, … Leggi tutto Ken Loach. Sorry We Missed You – Rider, deregulation e brexit. Come la working class c’è cascata
Le mani sul culo e i vampiri di emozioni
di Fernanda Moneta La tv e i giornali ci stanno bombardando di denunce fatte da personalità del cinema e dintorni in riferimento ad abusi subiti in ambito lavorativo. Veri o presunti?! Santi o dannati?! Domande che in Italia i giornalisti si fanno, assieme ad un uso generalizzato del condizionale, non tanto perché succubi di una … Leggi tutto Le mani sul culo e i vampiri di emozioni
Cinecittà e Audiovisivo ieri, oggi, domani
di Fernanda Moneta Avevamo lasciato Cinecittà – alla periferia sud di Roma – quando l’allora ministro Sandro Bondi aveva ridisegnato la sua mappa gestionale, in disaccordo, tra gli altri, con l’Anac (Associazione Nazionale Autori Cinematografici; leggi http://www.artapartofculture.net/new/wp-content/uploads/2009/02/febbraio_2009.pdf). Il ministro Dario Franceschini, parlando a latere della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, parte dalla constatazione che il tentativo di un mix tra … Leggi tutto Cinecittà e Audiovisivo ieri, oggi, domani
John G. Avildsen e il sogno americano. Com’è attuale Rocky
di Fernanda Moneta Il 2017 è un anno sormontato da un vento costante che porta via, tra gli altri, attori, musicisti, artisti, registi. Ci ha lasciati a 81 anni John G. Avildsen, noto per aver diretto film imprescindibili, come Rocky e Karate Kid. Avildsen ci lascia in un momento storico in cui la boxe ha … Leggi tutto John G. Avildsen e il sogno americano. Com’è attuale Rocky
Movie # 12 – Cartolina da Cannes. L’Anac abbraccia l’Europa
di Fernanda Moneta L’Anac è un acronimo che indica, prima di tutto, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Si tratta di una sorta di sindacato che raccoglie tutti o quasi i registi cinematografici italiani. Dico “quasi” perché per essere soci Anac bisogna essere chiamati da almeno tre soci anziani. È un’associazione old school di cui faccio parte … Leggi tutto Movie # 12 – Cartolina da Cannes. L’Anac abbraccia l’Europa
Memè Perlini. Un fazzoletto nel cielo della rete per salutare un eroe della cultura
di Fernanda Moneta Spinto dall’indifferenza, muore innanzitutto un uomo. Teatro del suicidio, ancora una volta, una Roma disattenta ai talenti dell’Arte e della Cultura che hanno scelto di investire su questa metropoli del sud dell’Europa il tempo della propria vita. Memè Perlini è morto a 69 anni. È stato un artista completo. Attore, pittore, regista, … Leggi tutto Memè Perlini. Un fazzoletto nel cielo della rete per salutare un eroe della cultura
Sanremo, fake news e matematica vedica
di Fernanda Moneta Quando si parla di bufale la mente si accomoda in un eterno presente, scandagliato dai motori di ricerca, fatto di cronaca, gossip e giochi di potere. Viene coltivata una generalizzata insofferenza per la disinformazione, omissioni, mezze verità e calunnie. La dichiarazione di guerra alle fake news da parte di Facebook è un … Leggi tutto Sanremo, fake news e matematica vedica
Sri Pancami: il potere della conoscenza e dell’arte
di Fernanda Moneta Il primo febbraio gli induisti celebrano Sri Pancami, dea di conoscenza, saggezza e raffinatezza, protettrice di Belle Arti, scienza e tecnologia. In molte parti dell’India (Gujarat e Rajasthan, ad esempio), il governo indiano sta incoraggiando il rispetto di questo culto nelle scuole. Sri Pancami é la dea dello studio, protettrice degli istituti educativi … Leggi tutto Sri Pancami: il potere della conoscenza e dell’arte