di Fernanda Moneta Spinto dall’indifferenza, muore innanzitutto un uomo. Teatro del suicidio, ancora una volta, una Roma disattenta ai talenti dell’Arte e della Cultura che hanno scelto di investire su questa metropoli del sud dell’Europa il tempo della propria vita. Memè Perlini è morto a 69 anni. È stato un artista completo. Attore, pittore, regista, … Leggi tutto Memè Perlini. Un fazzoletto nel cielo della rete per salutare un eroe della cultura
Tag: Arte
Sri Pancami: il potere della conoscenza e dell’arte
di Fernanda Moneta Il primo febbraio gli induisti celebrano Sri Pancami, dea di conoscenza, saggezza e raffinatezza, protettrice di Belle Arti, scienza e tecnologia. In molte parti dell’India (Gujarat e Rajasthan, ad esempio), il governo indiano sta incoraggiando il rispetto di questo culto nelle scuole. Sri Pancami é la dea dello studio, protettrice degli istituti educativi … Leggi tutto Sri Pancami: il potere della conoscenza e dell’arte
Noi non siamo! (Europunk: è a Roma la mostra)
di Fernanda Moneta Da venerdì 21 a domenica 20 marzo 2011, Villa Medici a Roma (Viale Trinità dei Monti 1, in cima alla Scalinata di Piazza di Spagna, a sinistra) ospita la mostra Europunk – la cultura visiva punk in Europa 1976-1980, curata da Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma, con la … Leggi tutto Noi non siamo! (Europunk: è a Roma la mostra)
HDM, la Galleria dell’Accademia di Carrara: iniziativa propositiva
di Fernanda Moneta Nella Storia dell’Arte, ogni epoca ha i suoi grandi nomi che prima di esser grandi erano nomi come tutti gli altri. Gli esordienti hanno bisogno sempre di un’occasione per esordire, appunto. Ci vuole qualcuno che scommetta sul loro futuro, mettendoli in rapporto con la critica d’arte, le modalità di comunicazione di un … Leggi tutto HDM, la Galleria dell’Accademia di Carrara: iniziativa propositiva
Quanto vale l’arte contemporanea indiana dopo il deboom
di Fernanda Moneta All’incirca dal 2004, grazie ai nuovi ricchi creati dalle economie emergenti di India, Cina, Russia e Medio Oriente, il mercato dell’arte si è globalizzato sia in termini di vendita che di acquisto. Fatto decisamente positivo è che ciò ha reso il settore meno sensibile alla recessione. Di contro, i prezzi delle opere … Leggi tutto Quanto vale l’arte contemporanea indiana dopo il deboom
The Festival of Festivals: The Critics’ Week at the Venice Biennale
di Fernanda Moneta Here is the invitation to participate, by Fernanda Moneta Whether film or short film, low-budget or not, send it to a festival is a big investment both economically (if only the cost of copying and delivery costs, it would be enough) and on that image its author and the film, and the … Leggi tutto The Festival of Festivals: The Critics’ Week at the Venice Biennale
In volo dal trailer di Shutter Island, il film di Martin Scorsese ancora in lavorazione. Il cinema, l’informazione, il lavoro implicito e la “prova costume” della cultura
di Fernanda Moneta Mettendo il naso fuori dal nido, c’è come la sensazione che i creatori di contenuti, artisti, uomini e donne della cultura, stiano trattenendo il respiro, in attesa del momento giusto per esternare opere, a fronte di tante repliche e tappabuchi. Una ragione per farsi scivolare addosso questa sensazione non bella che dà … Leggi tutto In volo dal trailer di Shutter Island, il film di Martin Scorsese ancora in lavorazione. Il cinema, l’informazione, il lavoro implicito e la “prova costume” della cultura
Anicca, dukkha, anatta: tutto muore, tutto è dolore, noi non siamo niente. Jitish Kallat e The Celebrity Big Brother
di Fernanda Moneta Ora se ne può parlare, il lutto è finito. Un lutto breve, come brevi sono i tempi televisivi. Il 21 marzo 2009 si è spenta di un tumore annunciato in diretta Tv, Jade Goody, una cantante, con l’immagine di una qualsiasi ragazza dei sobborghi londinesi, giunta alla ribalta internazionale per aver partecipato … Leggi tutto Anicca, dukkha, anatta: tutto muore, tutto è dolore, noi non siamo niente. Jitish Kallat e The Celebrity Big Brother
Aspettando le celebrazioni del centenario del futurismo: il venditore di fumo
di Fernanda Moneta “Io, vedete, sono un disoccupato furbo”, fa dire Gian Gaspare Napolitano ad un personaggio della sua commedia in quattro quadri Il venditore di fumo messa in scena la prima volta nel 1929 presso il Teatro degli Indipendenti di Roma e da poco in libreria (o in rete) a cura delle Edizioni Sabinae. … Leggi tutto Aspettando le celebrazioni del centenario del futurismo: il venditore di fumo
Gli 80 anni di Topolino, Obama e i Disney addicted
di Fernanda Moneta Mickey Mouse – Topolino debutta al cinema nel 1928 in Streamboat Willie, fischiettando al timone di un battello fluviale tipico degli Stati del sud. Firmato da Walt Disney e realizzato con il disegnatore Ub Iwerks, Topolino diventa il simbolo della filosofia americana che celebra il mito dell’uomo che si fa da solo … Leggi tutto Gli 80 anni di Topolino, Obama e i Disney addicted